Oltre la pelle, il primo evento Colabart

Siamo stati all’evento del nuovo collettivo made in Roma per scoprire insieme ad artiste e curatrici cosa significa per loro andare “oltre la pelle” coniugato al tema della vulnerabilità.

Nello spazio espositivo – dove sono presenti tutte le artiste – subito un assaggio di interpretazione di  Oltre la pelle: siamo a Roma, ma quasi nessuno parla italiano, e allo stesso tempo la comunicazione è più fluente che mai. Le artiste provengono da zone molto differenti: Egitto, Messico, Germania, per citarne alcune, e lo snodo di Roma serve loro per imparare a gestire al meglio la propria arte, farla conoscere e fruttare. Sono infatti qui per un Master in Gestione della cultura e dell’arte.

Quest’ultimo è un aspetto interessante: tutte le artiste hanno alle spalle un percorso accademico universitario importante. Che gli artisti emergenti possano avere un riscontro dal pubblico anche senza essere poeti maledetti? Persone che decidono di impiegare le loro competenze a favore della propria arte; nell’epoca dello studiare per poi essere spremuti finchè possibile dalle grandi aziende è più che lodevole, quasi rivoluzionario.

Il tema della vulnerabilità – ci spiega Greta Baldi, curatrice dell’evento – viene sviluppato in modi totalmente differenti, grazie al ventaglio culturale già citato. L’obiettivo è mostrare la vulnerabilità nel suo aspetto edificante: un incontro collettivo di esperienze dolorose e guarigione attraverso la resilienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post correlati

Fragilità maschile

Mi è capitato di leggere sui social i messaggi che Filippo Turetta inviava con insistenza soffocante a Giulia Cecchettin. Sono certo che quelle chat pesanti

SAPORITO!

Diario di viaggio di una fuga al mare sul gong dell’anno Alla fine dopo pranzo finisci sempre per scrollare Instagram senza manco rendertene conto. Se,

Ten Ways To enhance Federal Hol

🥳🥳🥳 Let me first begin off by saying Thanks Culture Holidays! That is certainly not the first use of leap years; the Julian calendar we

© All rights reserved PAROLAPERTA 2023