Psicologo, Psichiatra o Psicoterapeuta? Facciamo chiarezza 

Ah studi psicologia? Figo! 

Io dallo psicologo? Mh non lo so… 

Meglio andare da uno psichiatra!

Ma dal terapeuta vanno i pazzi?

Innumerevoli volte mi è stata chiesta la differenza tra psicologo, psichiatra e psicoterapeuta e tempo fa, questa domanda me la sono posta anch’io. Facciamo chiarezza. 

Chi è lo psicologo?

Lo psicologo è un professionista, laureato in Psicologia, abilitato e iscritto all’Albo degli Psicologi. Non può trattare disturbi psicologici o psichiatrici e non può prescrivere farmaci. Le sedute con uno psicologo sono limitate nel tempo.  

Di cosa si occupa lo psicologo? 

Lo psicologo lavora attivamente sul benessere e la salute dell’individuo, il quale acquisisce gradualmente una maggiore consapevolezza di sé. Svolge attività di prevenzione, diagnosi, testing, supporto e sostegno psicologico. Lo psicologo interviene in diversi ambiti, come quello clinico, aziendale, sportivo, scolastico e della salute più in generale, svolgendo la sua attività con il singolo, in gruppo o con un’intera comunità. 

Chi è lo psichiatra? 

Lo psichiatra è un medico specializzato in Psichiatria, dunque può prescrivere farmaci ma non può agire a livello terapeutico. 

Di cosa si occupa lo psichiatra?

Lo psichiatra può diagnosticare disturbi psichici e psichiatrici. Interviene sulla patologia attraverso un trattamento farmacologico volto alla diminuzione dei sintomi, monitorandone gli effetti nel tempo. 

Chi è lo psicoterapeuta? 

Lo psicoterapeuta è una figura professionale, che, dopo aver conseguito la laurea magistrale in Psicologia o la specializzazione in Psichiatria, ha poi proseguito gli studi attraverso una scuola di Specializzazione, dalla durata di 4 anni, in Psicoterapia. Solo nel caso in cui lo psicoterapeuta abbia una formazione medica può prescrivere farmaci. Moltissimi sono gli approcci psicoterapeutici, i più conosciuti sono la psicoanalisi e la psicoterapia cognitivo-comportamentale.

Di cosa si occupa lo psicoterapeuta?

Si occupa della salute mentale di individui, famiglie e gruppi, utilizzando tecniche specifiche per ristabilire il benessere psichico. La psicoterapia può essere più o meno breve e può variare nella periodicità degli incontri. L’obiettivo è la cura dei disturbi psicopatologici e il cambiamento delle modalità emotive, cognitive, comportamentali e relazionali che danno origine alla sofferenza, compromettendo i vari ambiti della vita dell’individuo. 

Nell’arco della propria vita si può sentire il bisogno di un aiuto da parte di un professionista che può accompagnarci nel superamento di un periodo difficile o nell’affrontare dei problemi che ostacolano la nostra serenità. Il professionista a cui ci si può rivolgere è lo psicologo. Questo, nel caso in cui la sofferenza psichica sia significativa, può consigliare un percorso psicoterapeutico. In alcuni casi, lo psicoterapeuta può coordinarsi con lo psichiatra, per agire simultaneamente sui sintomi attraverso la terapia e i farmaci. 

Ammettere di avere un problema e avere il coraggio di chiedere aiuto è il primo passo verso la serenità.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post correlati

Naples About Vodka

Compagni offesi, come me, si ritrovarono senza amore tra le mani.  Taras era fuggito dal paese… le due ex consorti, la figliola, il fratello teppistello,

Fragilità maschile

Mi è capitato di leggere sui social i messaggi che Filippo Turetta inviava con insistenza soffocante a Giulia Cecchettin. Sono certo che quelle chat pesanti

SAPORITO!

Diario di viaggio di una fuga al mare sul gong dell’anno Alla fine dopo pranzo finisci sempre per scrollare Instagram senza manco rendertene conto. Se,

© All rights reserved PAROLAPERTA 2023