Tutto e subito: il progresso malato

A partire dagli anni 2000 il progresso scientifico e tecnologico ha raggiunto livelli incredibili, modificando totalmente l’approccio umano al mondo; i benefici di tutto questo sono lampanti dall’ambito medico alla semplificazione della quotidianità, ma quali sono i danni collaterali di questo progresso? Sarebbe ambizioso provare a condensare tutto in un solo articolo, quindi mi concentrerò solo su alcuni su i quali ritengo essere urgente una riflessione.

Social Network, smartphone, Wikipedia e molto altro, hanno introdotto nelle usanze comuni l’interazione tra due termini non sempre in relazione tra loro: tutto e subito.Facendo un piccolo esperimento per comprendere a pieno questo aspetto a tratti banale, si scopre come avendo a disposizione un’enciclopedia e un computer, per trovare l’informazione “Nike di Samotracia”, si spendono quasi due minuti con l’enciclopedia e quindici secondi con Wikipedia.

Detta così sarebbe opportuno pensare che internet sia la versione favorita per la ricerca, ma qual è la conseguenzadi questa interazione tutto-subito?

Essa è intrinseca nell’uomo che fin dalla sua forma primordiale non è mai stato sazio del necessario, tra non molto tempo 15 secondi non saranno più sufficienti, come lo smartphone  non lo sarà, come mai nulla lo sarà. È questo il circolo vizioso che sta annientando l’essere umano: La necessità di un tutto sempre maggiore e un subito sempre più prossimo.

Questo è i principio fondante dell’ economia moderna, da cui deriva il consumismo e con esso la polarizzazione delle ricchezze e il degrado dell’ambiente

Sapevate che l’aumento della ricchezza dell’1% più ricco della popolazione mondiale è pari a sette volte la quantità necessaria a far uscire 789 milioni di persone dalla povertà estrema ? Sono dati dell’Oxfam International.

Sapevate che nel mondo finiscono nel cestino circa 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti, che i nostri rifiuti hanno generato un’isola di plastica più grande di Spagna e Portogallo nell’oceano Pacifico, che abbiamo inquinato l’Everest e persino la Luna ?

Il mondo sta marciando verso  il declino più totale e il nostro pianeta ci sta mandando un SOS, allora se è vero che il futuro non è dato ma va fatto, è arrivato il momento di fare la mossa del gambero, rinunciare a qualcosa e immaginare una nuova modernità che conviva con il nostro ambiente.

Fonti : Osservatoriodiritti.ittoday.it, actionaid, adnkronos

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post correlati

Naples About Vodka

Compagni offesi, come me, si ritrovarono senza amore tra le mani.  Taras era fuggito dal paese… le due ex consorti, la figliola, il fratello teppistello,

Fragilità maschile

Mi è capitato di leggere sui social i messaggi che Filippo Turetta inviava con insistenza soffocante a Giulia Cecchettin. Sono certo che quelle chat pesanti

SAPORITO!

Diario di viaggio di una fuga al mare sul gong dell’anno Alla fine dopo pranzo finisci sempre per scrollare Instagram senza manco rendertene conto. Se,

© All rights reserved PAROLAPERTA 2023